Uno stimolo alla minzione frequente, a volte incontrollabile, e una dolorosa sensazione di bruciore durante la minzione. Si tratta di un'infezione alla vescica estremamente fastidiosa per chi ne è colpito e che entra a far parte della vita quotidiana di milioni di donne.

Per loro, infatti, la cistite non è un evento occasionale. Si ripresenta invece in modo ricorrente a distanza di poche settimane o mesi, con gli stessi sintomi, dolori e fastidi, che in molti casi sono seguiti da una visita dal medico e da un ciclo di antibiotici. E sebbene i medici, gli amici e internet suggeriscano diversi consigli e rimedi, come ad esempio le tisane, solo nei casi più rari essi possono avere una funzione effettivamente preventiva.

Ma ora alcuni scienziati tedeschi hanno utilizzato un approccio completamente nuovo che potrebbe dare una speranza a milioni di donne affette da tale condizione. In questo articolo, lo esaminiamo nel dettaglio e spieghiamo quali sono gli aspetti da considerare nonché il potenziale di questa idea rivoluzionaria.

Innanzitutto, cos'è la cistite e quali sono le sue cause?

L'infiammazione della vescica, nota anche come cistite, è un'infezione della vescica solitamente causata dai batteri. Questi batteri, per lo più il batterio Escherichia coli (80%), ma anche Klebsielle o Pseudomonas aeruginosa, entrano quasi sempre nell'uretra attraverso l'apertura vaginale e da lì migrano verso l'alto nella vescica.

Lì scatenano un'infiammazione che causa lo stimolo frequente e incontrollabile alla minzione e a una dolorosa sensazione di bruciore. Il fatto che siano soprattutto le donne a esserne spesso affette risiede nella differenza fisiologica tra donne e uomini: la uretra delle donne è lunga solo 4 cm, mentre quella degli uomini 20 cm, il che significa che i batteri nocivi devono percorrere un tragitto molto più breve fino alla vescica, e proprio lì poi causare alcuni danni.

Perché molte donne sono affette in modo ricorrente da cistite?

Ma perché milioni di donne sono ripetutamente colpite dalla cistite, mentre altre non ne soffrono mai? Per capirlo, è necessario innanzitutto chiarire come l'organismo si protegge effettivamente dai possibili fattori scatenanti: i batteri nocivi Escherichia coli, Klebsielle o Pseudomonas aeruginosa.

I risultati delle ultime ricerche lo dimostrano: il segreto sta nel cosiddetto microbiota vaginale, cioè la comunità naturale di batteri benefici che si trova in una vagina sana. Infatti, molte persone non sanno che, anche se il termine microbiota è spesso associato al complesso di batteri presenti nell'intestino, esistono batteri benefici anche in molti altri luoghi del nostro corpo, i quali svolgono un ruolo cruciale per il nostro benessere. Ne sono un esempio la pelle, le mucose e la zona intima.

Cc4863 A Gut Tunnel Full Of Red And Rose Bacteria Floating Arou F5ba251f F762 4da9 A61f 74b865de8866

Il microbiota vaginale sano, come quello intestinale, è costituito da diversi ceppi batterici. Questi batteri sono stati oggetto di ricerca soprattutto negli ultimi anni. Utilizzando metodi all'avanguardia come il sequenziamento del gene 16S rRNA, i ricercatori hanno analizzato i microbioti vaginali di migliaia di donne. Hanno scoperto che ogni microbiota vaginale è unico (come un'impronta digitale) e altrettanto vario. Mentre alcuni tipi di batteri sono presenti nel microbiota vaginale della maggior parte delle donne, altri sono presenti in meno dell’1% dei campioni esaminati!

Quando i ricercatori sono giunti a studiare il collegamento tra il microbiota vaginale e le infezioni ricorrenti della vescica, hanno ottenuto risultati rivoluzionari. In diversi studi condotti in diversi continenti, gli scienziati sono stati in grado di dimostrare che questi batteri benefici svolgono un ruolo decisivo nella prevenzione delle infezioni della vescica, impedendo l'invasione di batteri nocivi, come l'Escherichia coli.

Ad esempio, Takanori Sekito e Koichiro Wada dell'Università di Okayama in Giappone hanno confrontato il microbiota vaginale di un gruppo di donne sane con quello di un gruppo di donne con cistite ricorrente.

Il risultato:

Il microbiota vaginale delle donne con cistite ricorrente differisce significativamente da quello delle altre donne.

Nelle donne che non sono più state affette da cistite per un lungo periodo, i ceppi batterici del genere Lactobacillus (i batteri dell'acido lattico) dominano il microbiota vaginale costituendo spesso oltre il 90% del microbiota. È interessante sapere che non è sempre lo stesso ceppo di Lattobacillo a dominare. Si tratta piuttosto di ceppi diversi, ad esempio della famiglia Lactobacillus crispatus (6 ceppi diversi) o Lactobacillus gasseri (3 ceppi diversi), ma pur sempre di lattobacilli.

Al contrario, le donne con cistite ricorrente presentavano un numero significativamente inferiore di lattobacilli o addirittura in alcuni casi non ne avevano affatto! Il loro microbiota conteneva, invece, un numero elevato di Enterobacteriaceae, che sono associate a vari disturbi.

E, cosa ancora più grave, anche nelle donne che non avevano sofferto di cistiti in precedenza, il cambiamento del microbiota a favore delle Enterobacteriaceae era spesso seguito dal primo episodio di cistite.

La comunità scientifica è rimasta profondamente sorpresa: il microbiota vaginale sembra svolgere un ruolo cruciale nella prevenzione delle cistiti ricorrenti. Tuttavia, per sviluppare nuovi approcci efficaci, era necessario prima capire come esattamente i Lattobacilli benefici contrastino l'invasione di batteri nocivi come l'Escherichia coli.

Ricercatori di tutti i continenti si sono messi al lavoro per approfondire questo collegamento. Negli ultimi anni sono stati condotti numerosi studi che dimostrano che diversi ceppi specifici di Lattobacilli sopprimono i batteri nocivi attraverso diversi meccanismi.

In che modo un microbiota vaginale sano previene lo sviluppo di infezioni vescicali ricorrenti?

Un team guidato da Patricia L. Hudson del Massachusetts General Hospital e Caroline Mitchel dell'Università di Harvard è giunto ad una svolta importante nella ricerca su come il microbiota vaginale possa prevenire lo sviluppo di cistiti ricorrenti. Gli esperti hanno scoperto che i Lattobacilli, che producono molto acido lattico nell'ambito del loro metabolismo del glicogeno, riducono in particolare il rischio di infezioni vescicali.

Questo perché utilizzano l'acido lattico per creare un ambiente acido nella vagina, che corrisponde a una flora vaginale sana. In tale ambiente acido, la crescita di batteri nocivi come l'Escherichia coli viene impedita. Il dato evidente che sta alla base di questo meccanismo d'azione è che i ceppi di Lactobacillus che creano un ambiente particolarmente acido sono anche i più efficaci nell' ostacolare o addirittura prevenire la crescita di batteri nocivi.

Infatti, la famiglia del Lactobacillus gasseri è particolarmente efficace nel creare un ambiente acido. Ciò ha dimostrato che il mantenimento di un ambiente acido e, quindi, sano nella vagina, può contribuire in modo decisivo a prevenire le infezioni vescicali ricorrenti.

Cc4863 A Team Of Female Doctors In A Lab One Woman Is Looking I 3d22f16d B683 443e B9be 7107a9e431c2

Un altro meccanismo con cui alcuni ceppi di lattobacilli contrastano la cistite è diventato noto, grazie anche al lavoro del gruppo di ricerca Gupta/Stapleton della Washington University di Seattle. Gupta e Stapleton hanno dimostrato che i batteri benefici producono perossido di idrogeno, che impedisce o blocca la crescita di molti batteri patogeni come l'Escherichia coli. Il motivo della produzione di perossido di idrogeno risiede nel tipo di batteri benefici: i Lattobacilli sono batteri cosiddetti anaerobi.

Ciò significa che non hanno bisogno di ossigeno per vivere, anzi, questo può essere addirittura dannoso per loro. Per questo motivo utilizzano l'ossigeno per formare perossido di idrogeno (chimicamente H2O2) mediante gli enzimi. Poiché il perossido di idrogeno impedisce la crescita dei batteri nocivi, i Lattobacilli sfruttano questo processo del tutto naturale per creare un ulteriore meccanismo di protezione contro le infezioni della vescica.

Tra l'altro, la produzione di perossido di idrogeno è particolarmente intensa nei ceppi della famiglia Lactobacillus crispatus, come ha dimostrato uno studio separato di Pirje Hütt ed Eleni Lapp dell'Università di Tartu (Estonia).

Un ultimo aspetto, che è stato rilevato tra l'altro anche dai ricercatori dell'Istituto di Microecologia in Germania, è che i lattobacilli possono anche formare un fitto prato batterico sulle cellule epiteliali vaginali, a patto che dominino il microbiota vaginale in modo sufficiente.

Il numero di Lattobacilli può arrivare fino a 10 miliardi di batteri per millilitro di secrezione vaginale. In questo modo, sottraggono l'habitat ai batteri nocivi come l'Escherichia coli, impedendone la colonizzazione. Inoltre, i Lattobacilli benefici prevengono la colonizzazione da parte di batteri nocivi.

In che modo un microbiota vaginale sano previene lo sviluppo di infezioni vescicali ricorrenti?

Poiché le infezioni alla vescica sono spesso molto spiacevoli e dolorose, i medici sono spesso costretti a prescrivere antibiotici. A breve termine, questi sono anche molto efficaci perché, nonostante la crescente resistenza, di solito riescono a eliminare la causa scatenante, ovvero i batteri nocivi all’interno della vescica. Il problema è che gli antibiotici non uccidono solo i batteri nocivi come l'Escherichia coli, bensì anche i batteri “buoni” come i Lattobacilli della flora vaginale.

Il risultato prevede un taglio netto del complesso batterico, che indebolisce in modo significativo la resistenza del microbiota vaginale ai nuovi batteri e rende più facile la loro colonizzazione e di conseguenza l'insorgere di una nuova infezione.

Ma l'aspetto ancora peggiore è che, come scoperto dal team guidato da John R. Brannon dell'Università di Nashville/Tennessee negli Stati Uniti, i batteri nocivi Escherichia coli hanno sviluppato una caratteristica: penetrano nelle cellule dell'epitelio vaginale e possono sopravvivere alla terapia antibiotica. Quando poi gli antibiotici vengono sospesi, questi batteri pericolosi incontrano una flora vaginale distrutta e possono moltiplicarsi quasi senza ostacoli. Di conseguenza viene creata la base per un'altra cistite.

Bladder,with,urine,illustration,on,female,body,against,gray,background.

Se gli antibiotici, probabilmente l'approccio terapeutico più importante per la cistite, possono in realtà aumentare il rischio di recidiva, molti ricercatori si sono chiesti come utilizzare le scoperte ottenute negli ultimi anni sull'importanza del microbiota nelle cistiti ricorrenti.

Un approccio rivoluzionario: la tutela olistica del microbiota vaginale

In base a ciò, gli scienziati tedeschi stanno ora ricercando una soluzione a lungo termine alle suddette infezioni ricorrenti. Sono stati individuati tre fattori importanti indispensabili per un rimedio efficace:

1

Sostegno mirato della diversità del microbiota vaginale con i ceppi di Lattobacilli più efficaci

Ogni ceppo di lattobacilli ha caratteristiche diverse. Come già detto, i ceppi della famiglia crispatus sono particolarmente efficienti nel produrre il perossido di idrogeno mentre altri ceppi (ad esempio la famiglia gasseri) sono particolarmente efficaci nel creare l'ambiente acido di cui una vagina sana ha bisogno per combattere i batteri o i funghi nocivi.

I ricercatori hanno anche scoperto che altri ceppi, come quelli delle famiglie Lactobacillus plantarum e delbruecki, i quali non sono così fortemente rappresentati nel microbiota vaginale, sono efficaci nel contrastare le infezioni vaginali, i batteri e i funghi. L'obiettivo dei ricercatori era quello di unire i migliori ceppi delle rispettive famiglie, al fine di combinare i punti di forza particolari dei singoli ceppi nella loro diversità.

2

Un numero eccezionalmente elevato di ceppi di Lattobacilli al fine di eliminare il terreno fertile per i batteri nocivi

I batteri e i funghi nocivi hanno bisogno di spazio per la colonizzazione. I lattobacilli possono contrastare in modo specifico questo fenomeno, occupando lo spazio sulle cellule epiteliali. Per ottenere questo risultato, i batteri benefici devono essere presenti in alte concentrazioni. In un microbiota vaginale sano, le secrezioni vaginali contengono circa 50 miliardi di batteri al giorno. Pertanto, è necessario che un determinato prodotto ne fornisca una percentuale significativa.

3

Rafforzamento della mucosa vaginale

La mucosa vaginale funge da habitat per i lattobacilli benefici ed è di grande importanza per una buona flora vaginale. Al contrario, i batteri nocivi possono stabilirsi meglio in una mucosa vaginale danneggiata. I ricercatori hanno, quindi, voluto aggiungere micronutrienti che rafforzassero in modo specifico la struttura e la funzione della mucosa vaginale, favorendo così la colonizzazione dei batteri benefici.

Fonti scientifiche

Baud A, Hillion KH, Plainvert C. et al. Microbial diversity in the vaginal microbiota and its link to pregnancy outcomes. Sci Rep 13, 9061 (2023). https://doi.org/10.1038/s41598-023-36126-z

Brannon JR et al. “Invasion of vaginal epithelial cells by uropathogenic Escherichia coli.” Nature communications vol. 11,1 2803. 4 Jun. 2020, doi:10.1038/s41467-020-16627-5

Cadieux PA, Burton J et al. Lactobacillus by-products inhibit the growth and virulence of uropathogenic Escherichia coli. J Physiol Pharmacol. 2009 Dec;60 Suppl 6:13-8. PMID: 20224146.

Carlsson S, Wiklund NP et al. Effects of pH, nitrite, and ascorbic acid on nonenzymatic nitric oxide generation and bacterial growth in urine. Nitric Oxide. 2001 Dec;5(6):580-6. doi: 10.1006/niox.2001.0371. PMID: 11730365.

Ceccarani C, Foschi C et al. Diversity of vaginal microbiome and metabolome during genital infections. Sci Rep 9, 14095 (2019). https://doi.org/10.1038/s41598-019-50410-x

Čeprnja M et al. “Current Viewpoint on Female Urogenital Microbiome-The Cause or the Consequence?.” Microorganisms vol. 11,5 1207. 4 May. 2023, doi: 10.3390/microorganisms11051207

Chee, WJY, Chew SY et al. Vaginal microbiota and the potential of Lactobacillus derivatives in maintaining vaginal health. Microb Cell Fact 19, 203 (2020). https://doi.org/10.1186/s12934-020-01464-4

Gupta K, Stapleton AE et al. Inverse association of H2O2-producing lactobacilli and vaginal Escherichia coli colonization in women with recurrent urinary tract infections. J Infect Dis. 1998 Aug;178(2):446-50. doi: 10.1086/515635. PMID: 9697725.

Hesham H, Mitchell AJ et al. Impact of vaginal douching products on vaginal Lactobacillus, Escherichia coli and epithelial immune responses. Sci Rep 11, 23069 (2021). https://doi.org/10.1038/s41598-021-02426-5

Hudson P, Hung, K et al. Effect of Vaginal Lactobacillus Species on Escherichia coli Growth. Female Pelvic Medicine & Reconstructive Surgery 26(2):p 146-151, February 2020. | DOI: 10.1097/SPV.0000000000000827

Hütt, P et al. “Characterisation of probiotic properties in human vaginal lactobacilli strains.” Microbial ecology in health and disease vol. 27 30484. 12 Aug. 2016, doi:10.3402/mehd.v27.30484

Kim, MJ et al. “Clinical Significance of Composition and Functional Diversity of the Vaginal Microbiome in Recurrent Vaginitis.” Frontiers in microbiology vol. 13 851670. 18 Feb. 2022, doi:10.3389/fmicb.2022.851670

Lewis AL, Gilbert NM “Roles of the vagina and the vaginal microbiota in urinary tract infection: evidence from clinical correlations and experimental models.” GMS infectious diseases vol. 8 Doc02. 26 Mar. 2020, doi:10.3205/id000046

Martín R, Suárez JE. “Biosynthesis and degradation of H2O2 by vaginal lactobacilli.” Applied and environmental microbiology vol. 76,2 (2010): 400-5. doi:10.1128/AEM.01631-09

Meštrović Popovič K, Povalej Bržan P et al. The Impact of Lactobacillus Plantarum PCS26 Supplementation on the Treatment and Recurrence of Urinary Tract Infections in Children-A Pilot Study. J Clin Med. 2022 Nov 27;11(23):7008. doi: 10.3390/jcm11237008. PMID: 36498583; PMCID: PMC9736295.

Petrova MI, Lievens E et al. Lactobacillus species as biomarkers and agents that can promote various aspects of vaginal health. Front Physiol. 2015 Mar 25;6:81. doi: 10.3389/fphys.2015.00081. PMID: 25859220; PMCID: PMC4373506.

Ravel J, Gajer P et al. Vaginal microbiome of reproductive-age women. Proc Natl Acad Sci U S A. 2011 Mar 15;108 Suppl 1(Suppl 1):4680-7. doi: 10.1073/pnas.1002611107. Epub 2010 Jun 3. PMID: 20534435; PMCID: PMC3063603.

Ryu G, Schär G. Verhaltensmassnahmen und alternative Therapieoptionen zur Rezidivprophylaxe. Rezidivierende Harnwegsinfektionen. 2017. artikel-hwi-urogynaekologie-frauenklinik-ksa.pdf zuletzt abgerufen 17.04.2024

Sekito T, Wada K et al. Etiology of recurrent cystitis in postmenopausal women based on vaginal microbiota and the role of Lactobacillus vaginal suppository. Front Microbiol. 2023 May 18;14:1187479. doi: 10.3389/fmicb.2023.1187479. PMID: 37275169; PMCID: PMC10232810.

Stapleton, AE. “The Vaginal Microbiota and Urinary Tract Infection.” Microbiology spectrum vol. 4,6 (2016): 10.1128/microbiolspec.UTI-0025-2016. doi:10.1128/microbiolspec.UTI-0025-2016

Youmshajekian L. The Vaginal Microbiome May Affect Health More than We Thought. Scientific American, December 2023. The Vaginal Microbiome May Affect Health More than We Thought | Scientific American zuletzt abgerufen am 17.04.2024

Institut für Qualität und Wirtschaftlichkeit im Gesundheitswesen (IQWiG). Akute Blasenentzündung. Aktualisiert am 08. Februar 2023. Akute Blasenentzündung | Gesundheitsinformation.de zuletzt abgerufen am 17.04.2024

IFM-Institut für Mikroökologie. Das Laktobazillen-Schutzsystem. Für Ärzte und Therapeuten | Das Laktobazillen-Schutzsystem - MVZ Institut für Mikroökologie GmbH (ifm-herborn.de) zuletzt abgerufen am 17.04.2024

Universitätsspital Zürich. Blasenentzündung. Zystitis, Cystitis, Harnblasen-Entzündung, Blasenkatarrh. Blasenentzündung – USZ zuletzt abgerufen am 17.04.2024

MicrobiomePost. Improving women’s intimate health with the most comprehensive Lactobacillus: L. plantarum P 17630. Improving women's intimate health with the most comprehensive Lactobacillus: L. plantarum P 17630 (microbiomepost.com) zuletzt abgerufen 17.04.2024

Annuncio

Kijimea FloraCare per un supporto ottimale del microbiota vaginale

It Kijimea Floracare 28 F

I ricercatori dell'azienda SYNformulas di Monaco di Baviera, da anni impegnati nella ricerca sul microbiota e i cui risultati sono già stati pubblicati sulla rivista di fama mondiale "The Lancet", hanno sviluppato un nuovo prodotto basato sui seguenti tre fattori.

Kijimea FloraCare replica il microbiota vaginale naturale in tutta la sua diversità mediante 33 ceppi di lattobacilli, ritenuti particolarmente efficaci dai ricercatori. Inoltre, questi ceppi comprendono anche diversi ceppi delle famiglie Lactobacillus crispatus e Lactobacillus gasseri, i quali svolgono un ruolo fondamentale in un microbiota vaginale sano nonché altri ceppi specificamente selezionati tra l'altro delle famiglie Lactobacillus plantarum e Lactobacillus delbrueckii.

Di seguito i 33 ceppi contenuti in Kijimea FloraCare:
L. crispatus SG18, L. crispatus QL33, L. crispatus ID63, L. fermentum LB91, L. fermentum LR28, L. gasseri RG19, L. gasseri SW5, L. reuteri OS31, L. rhamnosus ZR54, L. rhamnosus AC94, L. rhamnosus IX51, L. rhamnosus HM83, L. rhamnosus BP73, L. rhamnosus VN76, L. acidophilus FY47, L. acidophilus MK24, L. brevis VF63, L. delbrueckii ssp. bulgaricus ZDS17, L. casei JC65, L. helveticus LM56, L. johnsonii BI99, L. delbrueckii ssp. lactis UMF46, L. paracasei NC701, L. paracasei DZ13, L. paracasei CQ16, L. paracasei WO9, L. plantarum XG46, L. plantarum KU86, L. plantarum JT63, L. plantarum EV38, L. plantarum YCA16, L. sakei FQ41, L. salivarius PL301

Kijimea FloraCare contiene un dosaggio straordinariamente elevato: contiene 10 miliardi di microcolture per capsula, che corrispondono a non meno di un quinto dei batteri contenuti nelle secrezioni vaginali di una donna sana prodotte in un giorno.

Kijimea FloraCare contiene, inoltre, altri preziosi micronutrienti come le vitamine B3, B7 e B2, che contribuiscono al mantenimento di membrane mucose normali (ad esempio la mucosa vaginale), anch'esse in dosi elevate. Una sola capsula copre il fabbisogno giornaliero di tali nutrienti di una donna adulta, i quali contribuiscono a creare un ambiente ottimale per i Lattobacilli, sostenendo la mucosa vaginale.

Acquista Kijimea FloraCare online

Come si assume Kijimea FloraCare?

Oltre a soddisfare i principi scientifici, per i ricercatori era importante che la modalità di assunzione del prodotto fosse semplice, in modo da poter essere facilmente integrato nella vita quotidiana. Hanno quindi optato per le capsule, grazie alle quali i batteri raggiungono la loro destinazione attraverso il collegamento dell'organismo tra il tratto digestivo e il microbiota vaginale. In questo modo si evita lo sgradevole inserimento regolare di supposte vaginali o l'applicazione di creme nella vita quotidiana.

Come ordinare Kijimea FloraCare

Kijimea FloraCare non è disponibile ovunque a causa dell'elevata domanda. Tuttavia, negli ultimi tempi il prodotto è quasi sempre disponibile direttamente dal produttore su Kijimea.it. Nello shop online di Kijimea i clienti beneficiano anche di una garanzia di rimborso: il produttore è talmente convinto della qualità dei suoi prodotti che rimborserà il prezzo di acquisto entro i primi 30 giorni ai clienti che, contrariamente alle aspettative, non sono soddisfatti. Solo la confezione aperta deve essere restituita.

Il prodotto può essere acquistato anche presso le farmacie online e locali sebbene possano verificarsi delle carenze nella disponibilità.

Buono a sapersi: tutti i prodotti Kijimea sono fabbricati in Germania senza l'uso di ingegneria genetica e sono cruelty-free. Sia il processo di produzione che le attrezzature utilizzate sono certificati GMP in conformità con i rigorosi standard farmaceutici. Inoltre, ogni lotto viene testato in un laboratorio indipendente prima di essere messo in vendita.

Acquista Kijimea FloraCare online

Perché la maggior parte delle persone ordina la confezione grande

Kijimea FloraCare è disponibile in confezioni da 28, 56 e 84 capsule. Tuttavia, a causa dei frequenti ritardi nella consegna dovuti all'elevata domanda, la maggior parte delle donne ordina subito la confezione grande. In questo modo si assicurano di avere Kijimea FloraCare a casa per i primi 3 mesi.

Inoltre, bisogna considerare quanto segue: le capsule raggiungono il loro pieno potenziale solo se assunti quotidianamente per un periodo di tempo più lungo (gli esperti consigliano almeno 2-3 mesi). Anche da questo punto di vista, la confezione da 84 capsule offerta dal produttore ci sembra una scelta ragionevole.

Acquista Kijimea FloraCare online

I consumatori apprezzano anche l'accurata composizione e gli elevati standard qualitativi che l'azienda garantisce per suoi prodotti. Online si possono trovare diverse recensioni di consumatori entusiasti:

Giulia M.

"Sono molto soddisfatta. Da quando ho iniziato a usarlo i miei fastidi si sono attenuati e dopo 10 giorni circa, con l’aiuto di una sana alimentazione, sono del tutto spariti."

Alessia A.

"Mi sono trovata molto bene, riesco a sentire ottimi risultati."

Camilla F.

"Ho aspettato a fare la recensione perché volevo valutare effettivamente glie effetti e a scatola terminata, posso dire di essere soddisfatta, come sempre del resto con i prodotti kijimea."

Acquista Kijimea FloraCare online

Informazioni sull'autore

Close,portrait,of,smiling,man,relaxing,at,home

Sandro De Rosso è nato a Milano nel 1965 e ha scoperto la sua passione per la scrittura fin da giovane, collaborando a diversi giornali studenteschi. Dopo la carriera accademica, ha partecipato a numerosi seminari e conferenze sul tema della salute, che gli hanno permesso di combinare la sua abilità giornalistica con la sua passione per la medicina. De Rosso ha scritto per diverse riviste mediche e di salute.

Nel 2005, Sandro De Rosso è entrato a far parte della redazione di Consulente della Salute. Grazie alla sua profonda conoscenza del settore sanitario e al suo talento per una comunicazione scientifica precisa e comprensibile, ha fatto rapidamente carriera. Nel 2015 ha assunto la carica di caporedattore.

Sotto la guida di De Rosso, Consulente della Salute pubblica un'ampia gamma di articoli e rapporti rivolti sia ai professionisti del settore medico sia ai profani interessati. Il suo obiettivo è presentare argomenti medici complessi in modo comprensibile e allo stesso tempo condividere le ultime ricerche. Sandro De Rosso è noto per la sua meticolosa ricerca e il suo impegno per un giornalismo di alta qualità.

Le informazioni contenute in questa pagina non costituiscono un parere medico e non devono essere considerate tali. Consultare il medico prima di modificare le cure mediche abituali. Questo prodotto non è destinato a diagnosticare, trattare, curare o prevenire alcuna malattia. L'effetto dipende da fattori individuali. Le immagini delle persone colpite sono state ricreate e i loro nomi sono stati cambiati.