Flatulenza

Cos’è flatulenza?

Chiunque ha familiarità con la flatulenza (plurale: flatulenze), ovvero quel fenomeno per cui il gas fuoriesce dall’intestino attraverso l’ano. Spesso viene associata al gonfiore addominale. In questi casi il gas si accumula nell’addome e fa sporgere la parete addominale verso l’esterno, rendendo l’addome spesso e gonfio. Non è sempre possibile separare la flatulenza dal gonfiore addominale. Entrambi, infatti, sono sintomi di un accumulo eccessivo di gas nell’addome, e possono fondersi l’uno nell’altro.

Chi soffre costantemente di flatulenza forte è spesso molto solo, perché a seconda della causa, della flora intestinale e dell’alimentazione, la flatulenza estrema può emanare un odore molto sgradevole. La formazione di gas nell’intestino è normale e non causa alcun problema perché una parte viene eliminata senza accorgersene. L’altra parte entra nel sangue e poi nei polmoni, dove il gas viene espirato. In generale, fuoriuscite di gas intestinale fino a 24 volte al giorno (circa una volta all’ora) rappresentano un fenomeno normale, non si tratta di flatulenza patologica. Tuttavia, in presenza di troppo gas si sviluppa gonfiore addominale (meteorismo). Il gas può fuoriuscire verso l’alto o verso il basso, sia durante l’eruttazione attraverso lo stomaco e l’esofago, sia attraverso l’ano sotto forma di flatulenza.

Nel linguaggio comune, ci si riferisce alla flatulenza come "aria nella pancia". La flatulenza è composta essenzialmente da cinque gas:

Questi gas principali, che costituiscono circa il 99% dei gas intestinali, sono inodori. La flatulenza maleodorante si verifica, ad esempio, quando i batteri intestinali scompongono le proteine del cibo. La flatulenza maleodorante contiene talvolta questi gas:

L’esatta produzione di gas intestinali e la relativa proporzione (in altre parole, la composizione della flatulenza) dipendono anche dalla composizione della flora intestinale.

Non è insolito che la flatulenza si presenti di tanto in tanto; l’alimentazione e le influenze esterne, come lo stress, favoriscono infatti la formazione occasionale di gas. In genere, i sintomi scompaiono da soli dopo un po’ di tempo. Tuttavia, se la flatulenza forte è costante, può indicare una malattia. Anche la flatulenza estrema e maleodorante dovrebbe essere sottoposta a chiarimenti da parte di un medico.

Flatulenza – Quali sono le cause?

Quali sono le cause della flatulenza e come si manifesta? La flatulenza si verifica quando il gas si accumula nell’addome e fuoriesce attraverso l’ano. Le cause dell’accumulo di gas e della conseguente flatulenza sono varie:

La flatulenza è spesso scatenata da alimenti che causano gonfiore e il fatto che si verifica dopo aver mangiato potrebbe indicare che sono quei cibi che con tutta probabilità la causano. Talvolta, dietro la flatulenza dopo i pasti può celarsi anche un’allergia o un’intolleranza alimentare, come l’intolleranza al lattosio, al fruttosio o all’istamina. Allo stesso modo, anche la psiche influisce sull’attività intestinale: stress ed eccitazione in alcune persone provocano flatulenza. Altre cause possono essere ad esempio:

Nelle donne, la gravidanza è una possibile causa di flatulenza. A causare la flatulenza può essere anche la sindrome premestruale (PMS), ovvero i sintomi legati al ciclo mestruale che, in alcune donne, iniziano qualche giorno prima delle mestruazioni. Le cause della PMS non sono ancora del tutto note. Tuttavia, è molto probabile che fattori ormonali e psicosociali svolgono un ruolo importante.

Alcune persone deglutiscono aria, ad esempio quando sono nervose o ansiose. Anche i fumatori ingoiano più spesso aria, così come le persone che ingurgitano il cibo senza prendersi il tempo necessario per masticarlo. La troppa aria ingerita causa flatulenza.

Tra le cause della flatulenza vi sono anche alcuni problemi intestinali acuti o cronici (persistenti). La flatulenza persistente è quasi sempre dovuta a una patologia intestinale. Una delle cause più comuni di flatulenza è l’intestino irritabile. I ricercatori sono sempre più convinti che la causa dell’intestino irritabile e dei disturbi a esso associati, come flatulenza, diarrea e stitichezza sia l’alterazione della barriera intestinale.

Le malattie intestinali che sono possibili cause di flatulenza includono:

Anche le malattie che colpiscono altri organi presenti nell’area addominale possono causare flatulenza, ad esempio:

Molte persone affette da diabete mellito sviluppano danni ai nervi (neuropatie) nel corso della malattia che possono avere ripercussioni anche sui nervi intestinali e la flatulenza è una possibile conseguenza. In caso di pressione sanguigna elevata nella vena porta del fegato (ipertensione portale) e di una forma di insufficienza cardiaca in cui il sangue risale nelle vene del corpo (insufficienza cardiaca destra), l’eliminazione dei gas intestinali attraverso il sangue viene alterata, favorendo così la flatulenza.

Le persone che necessitano di un sondino per l’alimentazione presentano spesso flatulenza. Inoltre, anche alcuni medicinali possono causare flatulenza, tra cui:

Occasionalmente, gonfiore addominale e flatulenza si manifestano senza una causa riconoscibile o una malattia organica. I medici parlano allora di flatulenza funzionale, un fenomeno spiacevole, ma non pericoloso.

Flatulenza nei neonati

I neonati spesso soffrono di flatulenza e crampi addominali (coliche), soprattutto nei primi tre mesi di vita. L’apparato digerente non è ancora completamente sviluppato. Nei neonati allattati al seno, la flatulenza può essere causata anche dagli alimenti che causano gonfiore assunti dalla madre. Anche la stessa azione di bere può favorire la flatulenza nel neonato. Infatti, se il neonato ingerisce troppa aria durante l’allattamento al seno o al biberon, può manifestare flatulenza. I genitori dovrebbero quindi farsi spiegare la tecnica di alimentazione corretta, ad esempio da un’ostetrica. Anche far fare il “ruttino” dopo aver mangiato previene la flatulenza.

Flatulenza e sintomi correlati

In caso di flatulenza, l’addome appare spesso gonfio

L’eccesso di aria nello stomaco o nell’intestino si manifesta con flatulenza, ma anche con sintomi come gonfiore addominale (meteorismo) e dolore addominale.

Oltre alla flatulenza, spesso si manifestano altri sintomi, ad esempio:

Anche il gonfiore addominale e la flatulenza possono essere associati a dolore, soprattutto se l’aria rimane nello stomaco. Se i gas intestinali scompaiono sotto forma di flatulenza, il dolore spesso migliora.

Addome gonfio e altri sintomi

Se l’aria presente nell’addome non può uscire, sale e preme sugli organi sopra l’intestino. La flatulenza può provocare i seguenti sintomi:

Se la causa della flatulenza è un problema intestinale cronico, i sintomi di questa condizione di base possono essere i seguenti:

Parlare di flatulenza – È importante diagnosticarne le cause

Se la flatulenza si manifesta in maniera costante, è importante diagnosticarne le cause. La flatulenza è generalmente innocua e spesso scompare da sola. Tuttavia, quando è persistente (cronica) risulta molto sgradevole e può anche indicare un problema intestinale che deve essere trattato.

La flatulenza è ancora un argomento tabù, di cui molti malati non parlano apertamente nemmeno con il proprio medico. Ciononostante, è importante parlarne per poterla diagnosticare. Per questo motivo il medico pone innanzitutto alcune domande sullo stile di vita e sulle abitudini alimentari, sui farmaci, sulle malattie e sui sintomi che le accompagnano, ad esempio:

Viene esaminato anche l’addome gonfio

Il medico esamina quindi la persona colpita per formulare una diagnosi in caso di flatulenza. Presta particolare attenzione all’addome gonfio, auscultandolo con uno stetoscopio per vedere se è presente dell’aria. A volte si possono sentire rumori intestinali forti e rimbombanti anche senza stetoscopio. Il medico può anche rilevare la presenza di aria nell’intestino, picchiettandolo, poiché emette un suono sordo e vuoto. Inoltre, preme sulla parete addominale per vedere se è tesa o allentata. Se si sospetta che la flatulenza sia causata da una neoplasia o da un restringimento dell’intestino, la diagnosi comprende anche un esame di palpazione in cui il medico tasta il retto con il dito (esplorazione rettale digitale).

Per diagnosticare la causa della flatulenza possono essere utili diversi esami, ad esempio l’esame del sangue

Se, dopo l’esame fisico, il medico ha l’impressione che alla base dei disturbi di flatulenza ci sia una malattia, è utile sottoporsi a ulteriori esami per consentire la diagnosi della malattia di base. A seconda di quanto emerso dai risultati degli esami precedenti, questi ulteriori esami possono essere, ad esempio:

Le persone affette da intestino irritabile soffrono spesso di flatulenza. In questo caso, la diagnosi è spesso molto lunga, poiché non esiste un esame specifico in grado di individuare la sindrome dell’intestino irritabile. Si tratta piuttosto di una diagnosi di esclusione; ciò significa che, una volta escluse altre malattie che possono causare sintomi simili, il medico formula la diagnosi di intestino irritabile.

Esiste una terapia efficace per la flatulenza?

La flatulenza spesso scompare da sola e il trattamento non è sempre necessario. Chi soffre di flatulenza costante a causa di problemi intestinali cronici, ad esempio, deve trattare la condizione di base:

Alcune persone colpite da flatulenza si affidano all’omeopatia. Per ciascun sintomo esatto esistono diversi rimedi. Se la causa della flatulenza non è una malattia grave, si può ricorrere all’omeopatia.

Evitare la flatulenza – Alcuni consigli

È meglio prevenire la flatulenza che curarla. Alcune regole generali di comportamento possono prevenire la flatulenza:

Rimedi contro la flatulenza – Dipendono dalla causa

Il medicinale che aiuta a combattere la flatulenza dipende dalla causa dei sintomi. In caso di flatulenza acuta, di solito i farmaci non sono necessari. I sintomi, infatti, migliorano da soli, ad esempio quanto diminuisce lo stress o si smette di mangiare alimenti che causano gonfiore. Tuttavia, le persone che soffrono costantemente di flatulenza grave spesso desiderano un aiuto farmacologico.

I probiotici sono un esempio di rimedio contro la flatulenza in grado di dare sollievo a molti.

Altri rimedi contro la flatulenza sono i cosiddetti antischiuma. Fanno in modo che l’aria presente nell’intestino possa passare meglio nel flusso sanguigno e da lì ai polmoni per l’espirazione. Tuttavia, le compresse antischiuma contro la flatulenza non si sono dimostrate efficaci nel trattamento della flatulenza cronica; in questo caso, per un successo duraturo è necessaria una terapia mirata alle cause sottostanti.

Se la flatulenza provoca dolore, il medico può prescrivere degli antispastici (spasmolitici), che non aiutano a combattere la flatulenza in sé, ma alleviano i dolori e i crampi addominali. Tuttavia, non è consigliabile utilizzare gli spasmolitici per un periodo di tempo prolungato, poiché rallentano i movimenti intestinali e possono quindi provocare nuove flatulenze.

Flatulenza – Cosa fare? Rimedi casalinghi contro la flatulenza

Che cosa aiuta contro la flatulenza? Esistono molti rimedi casalinghi in grado di aiutare a combattere la flatulenza. Ciò che li accomuna, tuttavia, è che alleviano i sintomi ma non eliminano le cause.

Rimedi casalinghi molto efficaci per la flatulenza sono i cosiddetti carminativi. Si tratta di rimedi erboristici che hanno un effetto di riduzione della flatulenza, cioè favoriscono il rilascio dei gas.

Un rimedio casalingo particolarmente efficace per la flatulenza è il cosiddetto tè dei 4 venti che contiene:

Il tè contro la flatulenza ha un effetto digestivo, decongestionante (spasmolitico) e di riduzione della flatulenza (carminativo).

La camomilla è un rimedio casalingo comprovato per la flatulenza

Altri rimedi casalinghi a base di erbe per la flatulenza includono:

Possono anche essere preparati sotto forma di tè contro la flatulenza e bevuti circa mezz’ora dopo aver mangiato.

Cos’altro aiuta a combattere la flatulenza?

Evitare la flatulenza con la giusta alimentazione

Non esiste una dieta specifica per la flatulenza che possa andare bene per tutti. Chi è incline alla flatulenza, dovrebbe seguire una dieta sana ed equilibrata. Gli alimenti che causano gonfiore, come i legumi o i cavoli, andrebbero mangiati solo in piccole quantità.

Tenere un diario alimentare potrebbe essere di aiuto per capire se determinati alimenti causano dei disturbi.

Alcuni consigli dietetici generali per aiutare a contrastare il gonfiore sono:

Fonti
Leitlinie der Deutschen Gesellschaft für Gastroenterologie, Verdauungs- und Stoffwechselkrankheiten. Diagnostik und Therapie der Colitis ulcerosa 2011. AWMF-Leitlinien-Register-Nr. 021/009 (Stand: 09/2011)
Leitlinie der Deutschen Gesellschaft für Neurogastroenterologie und Motilität et al. Chronische Obstipation: Definition, Pathophysiologie, Diagnostik und Therapie. AWMF-Leitlinien-Register-Nr. 021/019 (Stand: 02/2013)
Leitlinie der Deutschen Zöliakie Gesellschaft. Zöliakie, Weizenallergie, Weizensensitivität. AWMF-Leitlinien-Register-Nr. 021/021 (Stand: 05/2014)
American Gastroenterological Association Institute. Functional Bowel Disorders. Gastroenterology 2006; 130:1480-1491
Leitlinie der Deutschen Gesellschaft für Gastroenterologie, Verdauungs- und Stoffwechselerkrankungen et al. Reizdarm-Syndrom: Definition, Pathophysiologie, Diagnostik und Therapie. AWMF-Leitlinien-Register-Nr. 021/016 (Stand: 10/2010)
Bühring U. Praxis-Lehrbuch Heilpflanzenkunde. Haug, Stuttgart 2014
Gastro-Liga. Blähsucht – Meteorismus: Ratgeber für Patienten. (Stand: 2008)
Harder H et al. Meteorismus – Ursachen und gezielte Therapieansätze. Deutsches Ärzteblatt 2005;102(47):A3264-A3270
Herold G. Innere Medizin. Selbstverlag, Köln 2013
Iovino P et al. Bloating and functional gastro-intestinal disorders: Where are we and where are we going? World J Gastroenterol 2014; 20(39):14407-14419
Piper W. Innere Medizin. Springer Medizin, Berlin 2013
Andresen V. et al. (2020). Heat-inactivated Bifidobacterium bifidum MIMBb75 (SYN-HI-001) in the treatment of irritable bowel syndrome: a multicentre, randomised, double-blind, placebo-controlled clinical trial. Lancet Gastroenterol Hepatol. 2020 Jul; 5 (7), 658-666.